Società di consulenza digitale per le PMI italiane

il 09/21/2021

Cosa significa fare consulenza digitale

 

Fare consulenza digitale significa analizzare in modo costante la situazione aziendale lato processi, business, marketing, vendite, gestione del cliente, tecnologia e cultura aziendale. 

Tutto questo quindi non può essere demandato unicamente ad una realtà che si occupa di operatività (gestire campagne, usare gli strumenti..) proprio perché sono due lavori diversi.

Mi è capitato di vedere aziende insoddisfatte dell’operato delle società di digital marketing perché hanno lavorato su singole attività standard, come l’avvio di campagne con l’obiettivo di prendere nuovi clienti mentre l’azienda si aspettava di poter vedere una trasformazione digitale generale nell’azienda.

Spesso ciò accade non per una mancanza di competenza da parte dell’agenzia o società di digital marketing ma per una incomprensione alla base. 

Il lavoro di coordinamento, analisi e gestione interna deve essere in carico ad una figura dedicata, ecco perché a partire dall’estero e poi ora in Italia sta diventando sempre più determinante la figura del Chief Digital Officer. 


Maia Management è la prima società di consulenza digitale italiana, verticale sul Chief Digital Officer, considerata l’elevata richiesta che abbiamo siamo stati in grado di creare un modello replicabile e scalabile che ci permette di seguire una strada definita, imparando dalle numerose esperienze che viviamo e attingendo dall’intelligenza collettiva dei numerosi Chief Digital Officer che compongono la nostra azienda.

 

Cosa risolviamo come società di consulenza digitale

Il problema principale che si affronta quando si iniziano attività digitali risiede nella capacità dell’azienda di misurare l’efficacia di quanto si sta portando avanti.
Andando avanti con i mesi infatti i costi aumentano ed è necessario capire se ciò che viene fatto ha o avrà un ritorno sull’investimento.

A nessuno piace arrivare a 12 mesi con niente di fatto e tante uscite.

Lavorando su progetti digitali è infatti comune vedere risultati dopo diversi mesi e non sempre si arriva al risultato proprio perché è necessario avere la capacità di valutazione e esperienza in materia digitale per poter valutare la situazione nell’insieme (costruzione di processi, acquisizione di competenze digitali per il team..).

La nostra azienda ha ovviato a questa grossa incertezza basando il modello su un mensile sostenibile a forfait e un bonus a raggiungimento di reali obiettivi di business (Ritorno di investimento, numero di clienti acquisiti, apertura di nuovi mercati..).

In questo modo lavoriamo al fianco dell’azienda sul lungo periodo guadagnando se l’azienda guadagna. 

Consulente digitale cosa fa. Il lavoro del Chief Digital Officer

Come dichiarato dall’Osservatorio sull’Innovazione Digitale delle PMI solo il 64% delle imprese ha una figura dedicata alla consulenza digitale.
Secondo il nostro parere questo avviene perché le aziende non sanno ancora definire quale risorse e figure inserire per avviare la trasformazione digitale.
Esistono diverse figure manageriali che possono occuparsi di seguire gli avanzamenti digitali come l’Innovation Manager, il Chief Information Manager o il Digital Transformation Manager.

Chi scegliere allora e su quali parametri? 

Se la tua azienda sta cercando una figura in grado di capire come adottare il digitale per raggiungere obiettivi di business la risposta per te è il Chief Digital Officer. Questa figura infatti ha competenze trasversali e ha l’obiettivo di capire quali strategie digitali adottare per far crescere l’azienda digitalmente, è la persona che si occupa della digital strategy. Altre figure, come il Chief Information Officer, hanno invece ambiti molto precisi.

 
Per questa sua natura ad ampio raggio il Chief Digital Officer è molto indicato per le aziende italiane che hanno bisogno di crescere in fretta e in diversi settori (marketing, vendite, competenze, gestione del cliente..) 

Puoi vederlo anche cercando la figura su LinkedIn: solo per l’Italia abbiamo 7.800 risultati, negli Stati Uniti 328.000.

Quando abbiamo iniziato qualche anno fa i Chief Digital Officer in Italia erano un centinaio, oggi stanno crescendo in modo importante mese dopo mese soprattutto dopo la pandemia che ha colpito il mondo e che ha spinto le aziende italiane ad avvicinarsi al digitale.

 

Il Chief Digital Officer può essere assunto come Manager interno mentre noi di Maia Management abbiamo un approccio consulenziale esterno basato su un metodo che abbiamo costruito sull’esperienza diretta e costante su diverse decine di clienti. 

Riteniamo infatti che sia difficile per un singolo affrontare la complessità del digitale e del business aziendale rimanendo sempre aggiornati, il digitale cambia di giorno in giorno.  Serve una bussola per muoversi agilmente e serve esperienza condivisa. 

Compila l’analisi gratuita per capire il livello di digitalizzazione della tua azienda, al termine potrai decidere di essere contattato da un nostro Chief Digital Officer per spiegarti cosa si può fare per migliorare la tua situazione da subito. In caso contrario avrai comunque una panoramica sulla tua situazione generale.

A che livello digitale è la tua impresa?

Scoprilo partendo da qui