Digital CFO: l’ambito Finance è al centro della trasformazione digitale

Scritto da Carlo Carlotto
il 05/01/2023

Introduzione al Digital CFO

Cos’è un Digital CFO?

Il Digital CFO è un responsabile finanziario (CFO, Chief Financial Officer) che ha abbracciato le nuove tecnologie e ne fa uso per migliorare l’efficienza e la produttività del settore finanziario aziendale. Grazie alle competenze digitali acquisite, il Digital CFO è in grado di guidare l’azienda verso una trasformazione digitale che coinvolge tutti i settori dell’organizzazione.

Perché è importante?

Nell’era della digitalizzazione, le aziende devono adattarsi rapidamente alle nuove sfide e opportunità offerte dalle tecnologie emergenti. Il CFO, che tradizionalmente gestisce le risorse finanziarie dell’azienda, è in una posizione privilegiata per promuovere e guidare questo processo di trasformazione.

L’evoluzione del ruolo del CFO

Ruolo tradizionale del CFO

In passato, il ruolo del CFO si concentrava principalmente sulla gestione delle risorse finanziarie (“la cassa”), l’analisi dei bilanci e la pianificazione dei flussi. Il CFO era dunque “soltanto” responsabile della stabilità finanziaria dell’azienda e del raggiungimento degli obiettivi di profitto.

Il CFO nell’era digitale

Con l’avvento delle nuove tecnologie il ruolo del CFO si è evoluto per includere tra i propri compiti la promozione e l’implementazione della trasformazione digitale all’interno dell’azienda. Non solo, il CFO ha assunto un ruolo essenziale nell’organizzazione aziendale poiché gli viene richiesta una visione completa della società ed è spesso in prima linea nel proporre soluzioni innovative.

Alessandro Immobile trattava l’argomento già qualche anno fa, nei seguenti termini.

L’integrazione dei dati, l’elaborazione di informazioni strategiche e le nuove metodologie di valutazione spingono il CFO ad assumere il ruolo di “business partner” all’interno dell’azienda fornendo servizi di valore sempre più elevato alle altre funzioni aziendali.

Il Digital CFO come promotore della trasformazione digitale

I principali driver della trasformazione digitale

La trasformazione digitale è spinta da una serie di fattori tra cui, principalmente, l’innovazione tecnologica, l’evoluzione delle esigenze del cliente e la necessità di aumentare l’efficienza e la competitività aziendale. Il Digital CFO è in grado di comprendere questi fattori e di sfruttarli al meglio per guidare l’azienda verso il cambiamento.

Competenze digitali richieste

Per diventare un Digital CFO efficace è necessario acquisire una serie di competenze digitali. Per esempio la conoscenza delle tecnologie emergenti, la capacità di analizzare e interpretare i dati e la padronanza degli strumenti di automazione e intelligenza artificiale. Queste competenze permettono al Digital CFO di prendere decisioni più informate e di guidare l’azienda verso una trasformazione digitale di successo.

Strumenti e tecnologie del Digital CFO

Big data e analisi dei dati

Il Digital CFO deve essere in grado di utilizzare le tecnologie di big data e analisi dei dati per monitorare e analizzare le performance finanziarie dell’azienda. In questo modo è in grado di individuare le aree di inefficienza, prevedere le tendenze future e formulare strategie più efficaci.

Automazione e intelligenza artificiale

L’automazione e l’intelligenza artificiale sono fondamentali per il Digital CFO, che può utilizzarle per semplificare e velocizzare i processi finanziari, ridurre gli errori umani e migliorare la precisione delle analisi e delle previsioni.

Cloud computing e soluzioni SaaS

Il Digital CFO deve avere familiarità con le soluzioni cloud computing e SaaS (Software as a Service), che offrono un modo più agile ed economico per gestire le risorse finanziarie e le applicazioni aziendali.

Collaboration e communication

Collaboration e Communication all’interno (e non solo) dell’impresa possono essere sviluppate efficacemente attraverso software dedicati in continua evoluzione più o meno simili tra loro e nello stesso tempo più o meno diversi.

Riunioni e incontri da remoto

La recente pandemia ci ha fatto conoscere la comodità delle videochiamate e aperto nell’ambito del tema “riunioni e incontri” possibilità fino a poco tempo fa impensabili. Comodissime ed economiche soluzioni tecniche hanno letteralmente spalancato nuovi modi di lavorare e di stare più vicini ai propri collaboratori (e pure a clienti e fornitori) anche se operanti in sedi remote.

La gestione dei rischi nella trasformazione digitale

Rischi tecnologici

La trasformazione digitale porta con sé anche nuovi rischi tecnologici che il Digital CFO deve essere in grado di identificare e gestire. Parliamo, per esempio, della dipendenza da fornitori di tecnologia, della vulnerabilità ai cyber-attacchi e della necessità di aggiornamenti costanti del software e dell’hardware.

Rischi sulla privacy e la sicurezza dei dati

La protezione della privacy e la sicurezza dei dati sono questioni cruciali nella trasformazione digitale. Il Digital CFO deve essere in grado di implementare misure di sicurezza adeguate per garantire la riservatezza e l’integrità delle informazioni  finanziare e in generale di tutte quelle sensibili dell’azienda.

Gestione del cambiamento

Infine, il Digital CFO deve essere un abile gestore del cambiamento, in grado di guidare e supportare l’organizzazione durante la transizione verso nuovi modelli di business e processi digitali.

Il Digital CFO e la creazione di valore

L’ottimizzazione dei processi finanziari

Il Digital CFO è responsabile dell’ottimizzazione dei processi finanziari attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Ciò include la digitalizzazione delle operazioni finanziarie, l’automazione delle attività ripetitive e l’integrazione di soluzioni software avanzate.

La creazione di nuove opportunità di business

Il Digital CFO può contribuire alla creazione di nuove opportunità di business sfruttando le tecnologie emergenti e le nuove tendenze di mercato. Grazie alla sua conoscenza delle innovazioni tecnologiche e delle dinamiche di settore, egli è in grado di identificare nuovi modelli di business e di promuovere l’espansione dell’azienda in nuovi mercati o segmenti di clientela.

Collaborazione tra funzioni aziendali

Un altro aspetto importante del ruolo del Digital CFO è la promozione della collaborazione tra le diverse funzioni aziendali (marketing, vendite, IT,  risorse umane, …). Integrando le competenze e le conoscenze di questi settori, il Digital CFO può favorire una visione olistica dell’impresa e promuovere sinergie che portano a un maggiore valore aggiunto.

Formazione e sviluppo delle competenze digitali

Programmi di formazione

Per garantire il successo della trasformazione digitale, è fondamentale che il Digital CFO promuova la formazione e lo sviluppo delle competenze digitali all’interno dell’organizzazione. Ciò può avvenire attraverso la creazione di programmi di formazione interna, la partecipazione a workshop e seminari esterni e l’organizzazione di eventi di networking per condividere le conoscenze e le esperienze con altre aziende e professionisti del settore.

Certificazioni e corsi specifici

Ovviamente anche il Digital CFO deve essere disposto a investire costantemente nella propria formazione professionale ottenendo certificazioni e partecipando a corsi specifici sulle tecnologie emergenti e le tendenze del settore finanziario. Questo gli permetterà di mantenere le proprie competenze aggiornate e di essere sempre all’avanguardia nel suo ruolo.

Conclusioni

Il Digital CFO è una figura chiave nella trasformazione digitale delle aziende in quanto è in grado di guidare l’organizzazione verso nuovi modelli di business e di promuovere l’adozione delle tecnologie emergenti. Attraverso la formazione e lo sviluppo delle competenze digitali, il Digital CFO può infatti assicurare il successo della trasformazione digitale e contribuire alla crescita e alla competitività dell’azienda nel lungo termine.

Domande frequenti

Cos’è un Digital CFO?

Un Digital CFO è un responsabile finanziario che ha abbracciato le nuove tecnologie e le utilizza per migliorare l’efficienza e la produttività del settore finanziario aziendale.

Quali sono le principali competenze digitali richieste per un Digital CFO?

Le competenze digitali includono la conoscenza delle tecnologie emergenti, la capacità di analizzare e interpretare i dati, e la padronanza degli strumenti di automazione e intelligenza artificiale.

In che modo il Digital CFO contribuisce alla creazione di valore aziendale?

Il Digital CFO contribuisce alla creazione di valore ottimizzando i processi finanziari, promuovendo la collaborazione tra le diverse funzioni aziendali e identificando nuove opportunità di business.

Quali sono i principali rischi associati alla trasformazione digitale?

I rischi associati alla trasformazione digitale includono i rischi tecnologici, la privacy e la sicurezza dei dati, e la gestione del cambiamento all’interno dell’organizzazione.

 

A che livello digitale è la tua impresa?

Scoprilo partendo da qui