Perché gli strumenti No-Code sono popolari e come possono aiutare le imprese

il 05/20/2021

Secondo Forrester, il movimento no-code raggiungerà un giro d’affari di 21,2 miliardi di dollari entro il 2022. Ma di cosa si tratta? 

Vi sarà capitato di utilizzare strumenti come Mailchimp attraverso i quali è possibile creare nuovi processi, con pochi passaggi e senza competenze tecniche. 

Il movimento no-code si basa sul principio per cui è possibile realizzare un’idea in modo rapido attraverso strumenti pensati per riuscire a creare nuovi processi senza competenze tecniche.
Gli imprenditori e le aziende quindi possono risparmiare tempo e risorse, testando nuove idee con costi ridotti abbattendo così numerose barriere.

Queste piattaforme infatti utilizzano interfacce grafiche pensate per agevolarne l’utilizzo degli utenti non sviluppatori e questo scenario viene definito come “citizen development”, ossia l’abilitazione di persone non tecniche nella creazione di nuovi processi senza il coinvolgimento di tecnici IT.

Qualche esempio:

  • Zapier: per creare automazioni e integrazioni tra applicazioni
    Senza tool di questo tipo sarebbe molto complesso far parlare strumenti diversi tra loro, oggi invece è questione di pochi istanti. 
  • Bubble.io: per creare applicazioni e software

 

“The future of coding is no coding at all.” – Chris Wanstrath, CEO di GitHub.

 

E parallelamente stanno nascendo community dove è possibile seguire tutorial per adottare questi strumenti in modo rapido, come:

 

I vantaggi del No-Code per le PMI

 

Comprese le potenzialità ci rendiamo conto dei numerosi vantaggi per le PMI come:

  • l’abbattimento di costi e la conseguente capacità di ogni tipo di azienda di sperimentare nuove strade
  • l’accelerazione del processo di sviluppo considerato l’utilizzo di parti drag and drop
  • la manutenzione ridotta grazie al supporto della piattaforma a cui ci appoggiamo
  • l’adozione di una nuova mentalità basata sulla sperimentazione continua grazie alla facilità di implementazione di nuove idee
  • la possibilità di modifiche rapide alle applicazioni create 

 

Qualche consiglio prima dell’adozione di uno strumento di sviluppo No-Code 

 

Prima di adottare uno strumento No-Code (ma in realtà vale per qualsiasi attività), assicuratevi internamente di adottare le corrette precauzioni per preservare i dati delle persone coinvolte.
Ricordiamoci sempre che stiamo collegando i nostri dati a strumenti di terze parti di cui non abbiamo il controllo diretto, assicuriamoci perciò l’affidabilità dello strumento e controlliamone le evoluzioni nel tempo. 

Teniamo traccia degli strumenti utilizzati e degli abbonamenti attivi (spesso questi strumenti hanno un abbonamento mensile) per poter intervenire quando serve e avere la situazione sotto controllo. 

Naturalmente il nostro consiglio è quello di avere un manager in azienda che sappia vedere più lontano adottando questi strumenti. Conosci già il nostro metodo?

A che livello digitale è la tua impresa?

Scoprilo partendo da qui