Digital Export Manager: chi è e cosa fa

il 01/21/2023
  • crescita del fatturato
  • diversificare i rischi aziendali
  • migliorare l’immagine e la reputazione dell’azienda a livello globale.

Questi sono 3 motivi per cui è importante per un’azienda italiana aprire nuovi mercati all’estero.
Nei tempi in cui viviamo è necessario andare dritti verso l’obiettivo, sapendo bene dove allocare i budget, minimizzando gli errori, conoscendo bene i mercati e le regole da rispettare. I nostri Digital Export Manager esterni sono professionisti che hanno la capacità di implementare l’aspetto Digital alle loro competenze principali, portandoli a moltiplicare i risultati rispetto agli approcci tradizionali.
Definiscono una strategia di internazionalizzazione, seguono i vari interlocutori per gestire passi importanti come le normative e le regole doganali, aprono nuovi canali di acquisizione di fornitori, distributori o clienti finali, presidiano le fiere, creano processi ottimizzati per gestire le relazioni.

Digital Export Manager: chi è e cosa fa

Il Digital Export Manager è un professionista che si occupa di promuovere e vendere prodotti o servizi di un’azienda sui mercati esteri attraverso canali fisici e digitali.

Il suo ruolo è fondamentale per le aziende che vogliono espandere la propria attività all’estero, poiché permette di raggiungere potenziali clienti in tutto il mondo in modo efficiente e a basso costo. Il Digital Export Manager utilizza strumenti digitali come siti web, e-commerce, social media, email marketing e pubblicità online per attirare e convertire i clienti esteri.

Il suo lavoro inizia con la creazione di una strategia di esportazione digitale che tenga conto delle esigenze del mercato estero e delle capacità dell’azienda. Una volta definita la strategia, il Digital Export Manager si occupa di creare e gestire contenuti e campagne online per attirare i clienti esteri. Questo può includere la traduzione dei contenuti del sito web e dei profili social in diverse lingue, la creazione di offerte speciali per i clienti esteri e la partecipazione a fiere e mostre virtuali per presentare i prodotti dell’azienda.

Inoltre, il Digital Export Manager si occupa di gestire e monitorare le attività online per assicurarsi che i clienti esteri stiano ricevendo informazioni accurate e aggiornate sui prodotti e sui servizi dell’azienda. Utilizza strumenti di analisi dei dati per monitorare le prestazioni delle campagne e apportare eventuali modifiche per migliorare i risultati.

Il Digital Export Manager lavora a stretto contatto con il team di marketing dell’azienda e con i rappresentanti delle filiali estere per garantire che le attività digitali siano allineate con le strategie di marketing globali e che siano coerenti con le pratiche locali.

In generale il suo obiettivo è quello di aumentare le vendite e la visibilità dell’azienda sui mercati esteri, attraverso un utilizzo efficace e mirato dei canali digitali, per poter raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato.

strategie internazionalizzazione

 

Responsabilità del Digital Export Manager

Le responsabilità di un Digital Export Manager possono variare a seconda dell’azienda e del settore in cui opera, ma in generale includono:

  1. Sviluppo di strategie di esportazione digitale: Creare una strategia per promuovere e vendere i prodotti o servizi dell’azienda sui mercati esteri attraverso canali digitali.
  2. Creazione e gestione di contenuti online: Creare e gestire contenuti, come siti web, e-commerce, profili social media e email marketing, per attirare i clienti esteri.
  3. Traduzione dei contenuti: Assicurarsi che i contenuti del sito web e dei profili social siano tradotti in diverse lingue per raggiungere un pubblico internazionale.
  4. Gestione di campagne online: Creare e gestire campagne di marketing online, come la pubblicità sui social media e la promozione di eventi virtuali, per attirare i clienti esteri.
  5. Monitoraggio e analisi dei dati: Utilizzare gli strumenti di analisi dei dati per monitorare le prestazioni delle campagne e apportare eventuali modifiche per migliorare i risultati.
  6. Collaborazione con il team di marketing: Lavorare a stretto contatto con il team di marketing dell’azienda e con i rappresentanti delle filiali estere per garantire che le attività digitali siano allineate con le strategie di marketing globali e che siano coerenti con le pratiche locali.
  7. Gestione delle relazioni con i clienti: Utilizzare le attività digitali per costruire relazioni solide e durature con i clienti esteri, fornendo un servizio eccellente e rispondendo alle loro domande e preoccupazioni.
  8. Reporting e analisi: Fornire report regolari sui risultati delle attività di esportazione digitale, identificare opportunità e problemi e suggerire miglioramenti per aumentare le vendite e la visibilità dell’azienda sui mercati esteri.

 

Digital Export Manager temporaneo: quali sono i vantaggi?

Ci sono diversi vantaggi per un’azienda che decide di assumere un Digital Export Manager temporaneo:

  1. Esperienza specializzata: Un Digital Export Manager temporaneo porta con sé un’esperienza specializzata nella promozione e vendita dei prodotti o servizi dell’azienda sui mercati esteri attraverso canali digitali. Ciò può consentire all’azienda di raggiungere rapidamente i propri obiettivi di espansione all’estero.
  2. Flessibilità: Assumere un Digital Export Manager temporaneo consente all’azienda di avere una forza lavoro flessibile, in grado di adattarsi alle necessità dell’azienda. Questo è particolarmente utile per le aziende che hanno bisogno di supporto per periodi di tempo limitati, come durante l’espansione in nuovi mercati o durante l’aumento della domanda per i loro prodotti o servizi.
  3. Risparmio di costi: A volte assumere un Digital Export Manager a tempo pieno può essere costoso per un’azienda, soprattutto se non ha un’esigenza costante di questo tipo di attività. Invece, assumere un professionista temporaneo permette all’azienda di risparmiare sui costi fissi, come i salari e i benefici, e di pagare solo per il tempo effettivo di lavoro.
  4. Accesso a nuove competenze: Un Digital Export Manager temporaneo può portare con sé nuove competenze e conoscenze per l’azienda. Ad esempio, può avere esperienza nell’utilizzo di strumenti digitali specifici o conoscenze sui mercati esteri dove l’azienda sta cercando di espandersi.
  5. Ottimizzazione dei processi: Il Digital Export Manager temporaneo può aiutare l’azienda a ottimizzare i suoi processi di esportazione digitale, identificando opportunità di miglioramento e fornendo soluzioni per aumentare le vendite e la visibilità dell’azienda sui mercati esteri.
  6. supporto per nuovi progetti: può essere utile per supportare progetti specifici, come la creazione di un nuovo sito web o la traduzione dei contenuti del sito, o l’elaborazione di una nuova campagna pubblicitaria per un mercato estero specifico.

 

Le competenze del Digital Export Manager

Un Digital Export Manager deve avere diverse competenze per svolgere il proprio lavoro in modo efficace. Ecco alcune delle competenze più importanti:

  1. Conoscenza dei mercati esteri: Il Digital Export Manager deve avere una buona conoscenza dei mercati esteri in cui l’azienda vuole espandersi, comprendere le loro esigenze e le opportunità di business disponibili.
  2. Competenze digitali: Il Digital Export Manager deve essere esperto nell’utilizzo di strumenti digitali come siti web, e-commerce, social media, email marketing e pubblicità online, per promuovere e vendere i prodotti dell’azienda sui mercati esteri.
  3. Capacità di comunicazione: Il Digital Export Manager deve avere una buona capacità di comunicazione sia scritta che verbale per tradurre i contenuti del sito web e dei profili social e per comunicare efficacemente con i clienti esteri.
  4. Competenze analitiche: Il Digital Export Manager deve essere in grado di utilizzare gli strumenti di analisi dei dati per monitorare le prestazioni delle campagne e apportare eventuali modifiche per migliorare i risultati.
  5. Progettazione e gestione di campagne: Il Digital Export Manager deve saper creare e gestire campagne online efficaci per promuovere i prodotti o servizi dell’azienda sui mercati esteri.
  6. Abilità nella cooperazione : Il Digital Export Manager deve saper lavorare in un ambiente collaborativo con il team di marketing e con i rappresentanti delle filiali estere per garantire che le attività digitali siano allineate con le strategie di marketing globali e che siano coerenti con le pratiche locali.
  7. Conoscenze linguistiche: La conoscenza di più lingue può essere un vantaggio, soprattutto se l’azienda vuole espandersi in mercati esteri con lingue differenti dalla propria.
  8. Problem solving: Il Digital export manager deve essere in grado di risolvere problemi e trovare soluzioni per sfruttare al meglio le opportunità di mercato.

 

L’ecommerce come abilitatore della strategia di export internazionale

L’e-commerce è importante in una strategia di export internazionale per diverse ragioni:

  1. Raggiungimento di un pubblico globale: Le piattaforme di e-commerce consentono di raggiungere potenziali clienti in tutto il mondo, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Ciò significa che l’azienda può espandere la propria attività in mercati esteri senza dover investire in una presenza fisica nella zona.
  2. Costi inferiori: Rispetto ad altre forme di commercio internazionale, l’e-commerce può essere più conveniente per le aziende poiché consente di evitare i costi associati all’apertura di un negozio fisico o all’affitto di uno spazio per una fiera commerciale, per esempio.
  3. Personalizzazione dell’offerta: L’e-commerce consente di personalizzare l’offerta a seconda del mercato di destinazione e di offrire un’esperienza di acquisto fluida per i clienti esteri. Ad esempio, si può tradurre il sito web o gli annunci in diverse lingue per renderli comprensibili per i clienti esteri, oppure offrire opzioni di pagamento e di spedizione locali.
  4. Facilità di monitoraggio e analisi: L’e-commerce consente di raccogliere dati sui clienti e sui loro acquisti in modo facile e preciso, attraverso la raccolta di informazioni sui visitatori del sito web, sulle pagine viste e sui prodotti acquistati. 

 

Cosa si intende con “Export Management”?

L’Export Management è il processo di gestione delle attività commerciali relative alla vendita di beni e servizi all’estero. Includono la promozione dei prodotti, la ricerca di clienti potenziali, la negoziazione delle condizioni commerciali, la gestione dei documenti necessari per l’esportazione e la logistica delle spedizioni. Un Digital Export Manager è un professionista che si occupa di queste attività utilizzando strumenti digitali e tecnologie per migliorare l’efficienza e la competitività dell’azienda sul mercato globale.

Export Area Manager e Export Manager: quali sono le differenze?

Un Export Area Manager è responsabile dello sviluppo e della gestione delle attività commerciali in una specifica regione geografica all’estero. A differenza dell’Export Manager, che si occupa generalmente di tutte le attività commerciali relative all’esportazione, l’Export Area Manager si concentra su una specifica area geografica e utilizza la propria conoscenza del mercato e della cultura per identificare opportunità commerciali e sviluppare relazioni con i clienti e i partner locali.

In generale, l’Export Manager si occupa di tutte le attività commerciali relative all’esportazione, mentre l’Export Area Manager si concentra su una specifica regione geografica, sviluppando relazioni con i clienti e i partner locali.

In Maia Management abbiamo manager con esperienze molto differenti tra loro, proprio per poter dare al cliente la migliore soluzione per il caso specifico. Hanno competenze e esperienze in specifiche zone geografiche come Cina, Brasile, Russia, Perù, Colombia, Spagna, Germania, Francia e hanno relazioni sul territorio, sanno come muoversi e conoscono la cultura del posto.

Possono quindi ricoprire il ruolo di Export Area Manager temporaneo qualora sia necessario avere un focus territoriale.

Il Temporary Export Manager: la nostra formula esterna e temporanea

In Maia Management forniamo la figura del Temporary Export Manager attraverso un abbonamento smart, sostenibile e spesso finanziabile.
In questo modo tutte le imprese possono avere questa figura strategica con costi sostenibili, abbattendo i costi e con la possibilità di partire e interrompere la collaborazione in qualsiasi momento. In questo articolo abbiamo parlato in modo generico della figura del temporary manager.
Inoltre tutti i nostri manager attingono all’intelligenza collettiva del gruppo di altri manager e di partner che fanno parte del nostro ecosistema. In questo modo sono sempre aggiornati sui nuovi argomenti innovativi.

Le opportunità per le PMI di finanziamento dell’Export

In Italia, ci sono diverse fonti di finanziamento disponibili per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono espandersi all’estero.
Di seguito, alcune delle principali opportunità:

  1. Agevolazioni della Camera di commercio: le Camere di commercio italiane offrono finanziamenti per le PMI che vogliono espandersi all’estero attraverso bandi e programmi specifici. Qui c’è un esempio della Camera di Commercio di Milano, consigliamo di tenere monitorato il sito della Camera di Commercio di appartenenza.
  2. Fondo Centrale di Garanzia per le PMI: questo fondo garantisce prestiti per le PMI che vogliono investire in progetti di esportazione.
  3. Programmi europei: ci sono anche programmi europei come Horizon 2020 e COSME che forniscono finanziamenti per le PMI che vogliono espandersi in Europa e sui mercati internazionali.
  4. Sistema del credito d’imposta per le imprese che investono in ricerca e sviluppo e in attività di internazionalizzazione.

Tenere presente che queste opportunità di finanziamento variano in base al periodo e alle risorse disponibili e potrebbero essere soggette a modifiche. Si consiglia di controllare regolarmente il sito web del Ministero dello Sviluppo Economico o della Camera di commercio per verificare la disponibilità dei bandi e le condizioni per accedere ai finanziamenti.

In Maia Management abbiamo partner certificati che supportano i nostri clienti nell’ottenimento di questi fondi.

Scrivici a [email protected] o compila il test per scoprire come partire subito con un Export Manager temporaneo. 

A che livello digitale è la tua impresa?

Scoprilo partendo da qui